Penso che il melograno sia uno di quei pochi frutti che non ho mai dovuto compare. Molti dei miei parenti, tra cui anche i miei nonni, possiedono almeno una pianta di melograno e tra ottobre e novembre siamo sempre sommersi da questi frutti tanto da non sapere mai come utilizzarli tutti quanti. Ne abbiamo una pianta anche noi in giardino ma, ahimè (o per fortuna), non ha mai fatto i frutti.
Questo preparato per infuso è un’ottima idea per utilizzare i melograni che altrimenti rimarrebbero attaccati alla pianta. Bastano due semplici ingredienti per dar vita ad un infuso che profuma d’autunno, da gustare in tranquillità per concedersi un piccolo momento di calma.

Infuso al melograno
Un "preparato" sempre pronto all'uso, basterà unire un paio di cucchiaini di composto a una tazza di acqua calda per potersi gustare un infuso in ogni momento della giornata.
Ingredienti
- 2 Melograni
- q.b. Zucchero
- 200 ml Acqua
Preparazione
-
Sgrana i melograni con il metodo che preferisci, il mio consiglio è quello di tagliarli a metà e di dare dei colpi sulla buccia con il dorso di un cucchiaio per far staccare i semini. Con questo metodo pulirai i melograni in pochissimo tempo!
-
Aggiungi ai semi di melograno 4 cucchiai di zucchero e molto delicatamente inizia a schiacciare il composto per ottenere un po’ di succo.
-
Per preparare l’infuso scalda 200 ml di acqua ed aggiungi un paio di cucchiai di composto, mescola e dolcifica a piacere.
Note
Conserva in frigorifero questo preparato dentro a dei barattoli di vetro a chiusura ermetica per un mese circa. Più zucchero metti più potrai conservare il composto.